Come
funziona il metal detector
Storia
del metal detector
Leggi
legislazione metal detector
Scelta
del metal detector
Come
usare il metal detector
Batterie:
1- è opportuno non risparmiare sulle batterie, usare sempre batterie alcaline di buona qualità, sostituitele prima che siano esaurite completamente , l’utilizzo a voltaggio inferiore diminuisce le prestazioni del metal ; potrete poi riutilizzarle per altri strumenti che richiedono assorbimenti inferiori come telecomandi , sveglie , ecc
2 - Portate sempre con voi un set completo di batterie nuove ,a volte l’allarme di batterie scariche vi potrebbe cogliere alla sprovvista , altre volte la sensazione di avere batterie poco cariche potrebbe innervosirvi durante la ricerca
3 – Procuratevi un tester … nei centri commerciali ce ne sono da 5€ in questo modo potrete sempre testare con precisione il voltaggio del pacco batterie .
4 - Le batterie ricaricabili hanno una tensione più bassa rispetto alle tradizionali batterie a
Perdere ,l solitamente il voltaggio è poco più di 1.2 volt . Non danneggiano l’apparecchio, ma ne diminuiscono inevitabilmente le prestazioni. Per esempio un metal che utilizza 8 pile 1.5x8=12volt , ma utilizzando le batterie ricaricabili si ha 1.2x8=10volt circa … il che significa che dopo 3-4 ore di ricerca avrete le pile scariche o a bassissimo voltaggio.
5 - Al cambio delle batterie dovete prestare attenzione alla polarità con la quale devono essere inserite .
6 – al momento del cambio il metaldetector deve essere aperto , fate molta attenzione a trovarvi in un posto pulito e asciutto , è il momento più delicato in quanto polvere , terra e acqua possono entrare più facilmente
Accensione:
è opportuno che il piatto di ricerca sia sempre collegato. Secondo le case costruttrici tenendo la piastra scollegata il metal potrebbe danneggiarsi per una sorta di segnale anomalo di sovralimentazione ….. il fatto reale è che come tutte gli strumentazioni elettroniche ciò che rilevano al momento del set-up di accensione funziona meglio di ciò che viene collegato in seguito .
Discriminazione:
Discriminare significa operare una scelta , se decidiamo di scegliere cosa non vogliamo rilevare è opportuno sapere :
1 –che si stanno perdendo dei segnali !
2 – che siamo perfettamente certi del livello del segnale corrispondete alla categoria di oggetti che non vogliamo rilevare.
3 – che il range dei segnali corrispondenti agli oggetti che discriminiamo appartenga solo a quegli oggetti .
4 – che se utilizziamo una discriminazione ottimale avremo un metaldetector più performante!
Ecco il perché di quanto sopra ….. discriminare il ferro è ,se non lo si desidera scavare , sempre un’ottima abitudine ma a volte oggetti piccoli e profondi potrebbero essere scambiati per segali simili al ferro e quindi discriminati ; se si desidera togliere le stagnole è necessario discriminare ancora di più ma a questo punto il rischi di perdere delle piccole monete scambiate dal processore del cercametalli per cartine di stagnola cresce ancora di più ! in modo analogo se si discrimina ancora di più la possibilità di perdere segnali buono cresce ! Un’ analisi particolare richiede il punto 4 …. Se infatti il metal discrimina dei segnali questi verranno analizzati in modo frettoloso (tanto per capirci ) e quindi scartati in partenza. E il metal sarà più pronto ad analizzare il segnale successivo . se non discriminiamo il metal perderebbe tempo ad analizzare il segnale cattivo e non sarebbe pronto per il successivo segnale . IN QUESTI CASI L’ESPERIENZA E LA CONOSCENZA DEL TERRENO DI RICERCA FANNO LA DIFFERENZA!
il consiglio di rito è di tenere la discriminazione la più bassa possibile, naturalmente compatibilmente con la presenza di rifiuti metallici .
Ricerca:
gli errori più ricorrenti sono
1) Posizione Scorretta della piastra se la piastra non viene tenuta vicino al terreno
A) si ha una perdita di profondità infatti Ogni cm lasciato fra il piatto ed il terreno è un cm perso in profondità!
B) si ha un aumento di falsi segnali poiché il metal (che non ha occhi!) crede di analizzare il terreno e invece sta analizzando …. Aria! E così soprattutto se si utilizza l’autobilanciamento si avrà uno strumento in continua confusione
2) Velocità di Spazzolata errata. A volte la velocità di spazzolata è troppo veloce per la nostra frenesia di cercare altre è troppo lenta a causa degli ostacoli altre ancora è troppo poco ampia . Ciò impedisce al metal che opera in modalità “moton” di rilevare i segnali oppure di riconoscere la natura del segnale confondendolo con un altro .
3) troppa frenesia di scavare appena si sente un suono . il senale deve essere valutato , in intensità , suono e soprattutto per essere certi della bontà deve ripetersi identico ad ogni passata ( che deve essere operata in modo da superare completamente il target e a velocità costanti). Inoltre cosa non da poco una corretta localizzazione con il pinpoint ci risparmierà parecchia fatica nello scavare.
4) sovrapporre le passate di 1/3 della superficie della piastra. (.Se il luogo si rivela interessante e fruttifero è buona norma sovrapporre le passate di almeno il 50% ed eventualmente ricontrollare procedendo in senso perpendicolare al precedente). Abbandonare quei segnali che non si ripetono in una seconda passata. Mantenere la velocità di spazzolata fra i 50 ed i 100 cm. al secondo. Procedere con passo regolare , lento e costante.
Centratura del rilevamento:
a volte può accadere che è più facile centrare un oggetto profondo anziché uno superficiale, perché l’oggetto profondo ha un segnale più debole ed è rilevabile solo al centro della piastra di ricerca mentre l’oggetto superficiale viene rilevato da tutta la superficie del piatto. In caso di difficoltà nella centratura sollevare di una spanna la piastra, in modo da rilevare solo il centro del segnale e non tutta l’area interessata dall’ effetto alone…... un altro sistema è provare a tenere il piatto di coltello …… un altro ancora è procedere resettando il pinpoint finchè l’area interessata non è minima!
C’era un segnale chiaro prima di scavare, ora è sparito:
1) L’oggetto è caduto sul fondo della buca, ora troppo lontano per essere rilevato. Pulite bene il fondo della buca. Questo succede in particolar modo con gli oggetti molto piccoli..
2) L’oggetto si trova nella terra di scavo, ma si è posizionato di taglio e produce un segnale debole . Muovete la terra di scavo e ricontrollatela
3) Nella foga dello scavo avete scagliato l’oggetto a distanza.
4) l’oggetto è attaccato al vanghetto ….. non ridete vi succederà!
5)Sui terreni in forte pendenza tenere presente che in genere l’oggetto si trova circa 10 cm. più a monte della centratura apparente.
LA PIASTRA
LA SCELTA DELLA PIASTRA IN MOLTI CASI è FONDAMNTALE
Le nozioni base sono
1) la piastra concentrica ha una zona di rilevamento a forma conica sotto il piatto , una piastra ellittica ha una lama semiellittica un direzione dell’ asse maggiore della piastra
2) la piastra concentrica tende a scendere maggiormente in profondità ma copre a conti fatti minor terreno e necessita di maggior sovrapposizione delle spazzolate.
3) una piastra grande scende più in profondità ma scandagliando molto terreno è più soggetta a disturbi , la piastra piccola scende meno ma è molto meno soggetta ai disturbi .
4) le piastre ellittiche in genere sono meno soggette a disturbi rispetto a quelle concentriche
Disturbi:
i disturbi possono essere:
1 ) elettrici . prodotti dalle onde elettromagnetiche emesse da cavi di alta tensione, ponti radio, radar, motori elettrici, TV, computer, lampade fluorescenti, cellulari ecc presenti nelle immediate vicinanze. Il solo modo di minimizzarli è di ridurre la sensibilità dell’apparecchio.
2) mineralizzazione salina : presente in battigia al mare o in zone campane umide per la presenza di forti quantità di fertilizzanti o piante i stato di decomposizione. È d’obbligo ridurre la sensibilità o utilizzare la funzione BECH o SALT in base ai modelli , queste funzioni desensibilizzano il metal per i valori tipici di questa mineralizzazione che sono tra il valore dei chiodi in superficie a quella delle piccole monete ….. da ciò capirete che il metal è meno performante che tanto per capirci le monetine come i centesimi non le sentirete più del tutto
3) mineralizzazione ferrosa : si dice ferrosa ma consiste in terreni ricchi di minerali di vario genere , qui è necessario un buon bilanciamento , una piastra che riduca i disturbi e una diminuzione della sensibilità
Temperatura:
la temperatura influisce sulle performance delle batterie , se fa troppo freddo le batterie danno meno potenza
Codice ETICO del cercatore con Metal Detector
1) Rispettare i diritti e le proprietà altrui. Chiedete sempre il permesso prima di entrare in territori privati.
2) Rispettate le regole che vigono in campagna. Non lasciate aperti i cancelli quando attraversate dei campi, non danneggiate i raccolti e non spaventate gli animali.
3) Non lasciate disordine. Non c'è bisogno di scavare un buco enorme per estrarre dal terreno una moneta o qualsiasi altro oggetto seppellito. Usate un coltello o una paletta da giardiniere a punta per tagliare una falda e non rimuovete interamente il pezzo di terra dal suolo. Estraete l'oggetto e rimettete con cura la terra rimossa e la zolla erbosa in modo tale che sia difficile ritrovare il posto dove si è scavato. In questo modo lascerete i terreni e la vegetazione come erano.
4) Aiutate a mantenere l'ordine. Tappi di bottiglia, carte di alluminio e lattine sono oggetti che non dovete lasciare sul terreno. Aiuta te stesso e la natura raccogliendo questi rifiuti.
5) Se cercando scoprite munizioni ancora attive o altri oggetti letali come mine o bombe inesplose non toccate niente. Evidenziate il posto e segnalate ciò che avete trovato alla polizia locale e al proprietario del terreno.
6) Segnalate ai proprietari dei terreni tutti i ritrovamenti storici inusuali.
7) Informatevi attentamente sulle leggi riguardanti i luoghi archeologici. Ricordate che è illegale per chiunque usare un metal detector in questi luoghi senza un preciso permesso delle Autorità competenti.
8) Ricordate che quando state usando il vostro metal detector, siete ambasciatori del nostro hobby. Non fate nulla che possa danneggiare ciò. Tutti i cercatori di tesori possono essere giudicati dal loro comportamento. Comportatevi sempre con cortesia e riguardo.
Consigli sul acquisto del metal detector
Consigliamo di affidare i nostri soldi nel acquisto di metal
detector di ottime marche e fabbricanti cioe' prodotti in America o Europa.
Marchi che offrono apparecchiature di alta qualita' e prestazioni e ottima
assistenza post vendita con laboratori avanzati di service. Che sono presenti
nel mercato da tanti anni e offrono percio' una eccellente garanzia, sviluppando
macchine sempre piu' moderne. Cioe' Garrett, White's, Rutus, Makro, Golden
Mask, Detech, Pirate, Cscope Nokta
i metal detector si
dividono in entry level , cioe' di solito consigliati come
primo acquisto e spesa non eccessiva che non supera i 350 euri, ma comunque gia
di ottime prestazioni
garrett ace 250 con
copripiastra pile normali euro 175 ed euro
ace 350 euro 245
cscope
cs770xd euro 185 e cs990xd non
motion militaria euro 299
makro nokta simplex il top degli entri level
gia semi professionale con ottima potenza sensibilita e tanto richiesto perche
sub a 3mt funzioni avanzate euro 270 pala omaggio in ferro forato per mare -
chiedere sconto chi non vuole la pala forata ferro
Settore dei metal
detector Professionali , sono rilevatori di metalli che costano
generalmente oltre i 350 euri, che danno piu funzioni di potenza profondita e avanzate ad esempio:
display grafici con vdi, piu' frequenze di ricerca, piu toni identificatori del
oggetto, piu' potenza e sensibilita nel rilevare gli oggetti. Attenzione non
e' sempre vero che il metal detector piu' costa e' piu' e' potente, in commercio
ci sono metal detector che sono piu' potenti di altri di costo doppio e
viceversa. Ecco serie di apparecchi di alta gamma al top delle prestazioni
potenza qualita e funzioni avanzate con ottimo rapporto per il prezzo

GOLDEN GM6 multifrequenza
5-15-30khz, display avanzato con vdi e grafico per riconoscere meglio gli
oggetti, asta carbonio telescopico leggera e zainabile, miroP velocissimo per
stabilita e velocita di ricerca recovery, fra i piu potenti in commercio rileva
monete a 40cm euro 380

eccellente novita cscope evo6000 ottimo con la classica
ricerca nomotion discriminante molto potente
rutus alter 71 display grafico
monete a 43 cm elmetto oltre il metro, i piu avanzati del mercato UNICI
col display grafico vettoriale x capire la costituzione grandezza dell
oggetto, con vdi e 71 frequenze nel Alter €560 e 2 nel Argo €480 e
Ultima € 398,
golden mask 4wd analogico a
manopole 2 frequenze, multitoni, piastra 30DD e barra telescopica in
carbonio, €340
Settore metal
detector georadar speciali, apprecchi per utilizzi piu svariati e
speciali, metal detector subacquei, da profondita' anche fino svariati
metri, metal detector 3d e georadar che rilevano pure i vuoti
GoldenMask DeepHunter Pro3 il piu evoluto e potente metal detector ad induzione
di impulsi PI rileva anellino a 40cm con piastra da 42cm ed elmetto a 2 metri
con antenna da 1,8x1,8mt da 900€ speciale sistema completo con importante spia
di segnalazione e distinzione fra metallo ferroso e non ferrose , e con
regolazione trash discriminazione dei piccoli oggetti guardate il video manuale
duso e test https://youtu.be/BtZgAaffTuQ
White mx sport il metal universale stagno fino a 3 metri tecnologia
whites IB bilanciamento di induzione display vdi ecc.. spiaggie
mineralizzate, ottima discriminaizone € 720 compreso di cuffia stagna,
https://youtu.be/eRx0G34lPnQ
detectorpro impermeabili
per ricerca in battigia e acqua altra di mare il pirate da 240 euro a
quelli subacque stagni fino a 30metri da 550 euro con
discriminazione e semplici da usare con 3 manopole
vibratector 740 mini sub detector
stagno fino a 60 metri € 219 garrett sea hunter mark
II € 580 stagno fino a 60 mt, whites
surf pi dual field € 860 stagno fino a 30 mt, con tipologia di
funzionamento pulse induction